L’Elisir d’Amore, La Bohème, Roméo et Juliette…

Un viaggio musicale tra l’Italia e la Francia con le arie più belle da L’Elisir d’Amore, La Bohème, Roméo et Juliette… a stretto contatto con gli artisti!

Giovedì 5 giugno 2025, unitevi a noi per un concerto inedito in un luogo ricco di storia e di arte: il Musée Jean-Jacques Henner.

Questo edificio, straordinario per i suoi decori e per gli elementi architettonici ispirati a diverse epoche e civiltà, fu originariamente la dimora e l’atelier del pittore Guillaume Dubufe (1853–1909).

Il museo ha riaperto le sue porte nel maggio 2016, dopo una significativa fase di restauri che ne ha restituito l’atmosfera intima, tratto distintivo di questa casa-atelier. Siamo felici di festeggiare qui con voi il nostro quarto anniversario.

Una serata dedicata alle grandi arie dell’opera italiana e francese, in omaggio alle nostre radici italiane.
La serata inizierà con una visita guidata del museo, proseguirà con il concerto e si concluderà con un cocktail, offrendo un momento speciale d’incontro con gli artisti.

La tua serata

Programma della serata

19:00 – Apertura delle porte – Visita del museo con guida (Gruppo 1)
19:15 – Visita del museo con guida (Gruppo 2)
20:00 – Prima parte del concerto
20:45 – Intervallo con champagne Leclerc Briant
21:15 – Seconda parte del concerto
22:00 – Cocktail e incontro con gli artisti
22:30 – Fine della serata
22:45 – Chiusura delle porte

Durata: 4 ore, di cui 1 ora e 30 minuti di spettacolo
Dress code: Abito da sera richiesto
Posti limitati a 60 persone per garantire un’esperienza intima ed esclusiva

Il programma

PARTE PRIMA

Donizetti / Elisir d’amore
Overture
” Come Paride vezzoso “
” Caro elisir ” – ” In guerra ed in amore “
” Una furtiva lagrima ”

Puccini / La Bohème
“Si. Mi chiamano Mimì”
“O soave fanciulla”
“In un coupé… O Mimì tu più non torni”

Intervallo

SECONDA PARTE
Gounod / Roméo et Juliette
” Valse de Juliette “
” Ange adorable “
” Ah lève toi soleil ”

Liszt
Liebestraum n.3

Bizet / I pescatori di perle
“Au fond du temple saint”
“O Nadir, tendre ami de mon jeune âge”
“Je frémis, je chancelle de son âme cruelle” (Tremo, barcollo di fronte alla sua anima crudele)

Lehar / La vedova allegra
“Heure exquise” (Ora squisita)

Con scenografia originale

Artisti di talento

Tre cantanti: il soprano Armelle Khourdoïan, il tenore Yu Shao e il baritono Benoit Gadel ti guideranno in questa esperienza musicale, eseguendo le grandi arie dell’opera italiana e francese con passione e virtuosismo, accompagnati dalla talentuosa Yuko Osawa al pianoforte.

Révélation Artiste Lyrique de l’Adami 2014, il soprano Armelle Khourdoïan ha studiato al CNSMDP e al CRR di Marsiglia prima di entrare nell’Atelier Lyrique de l’Opéra de Paris. Nel 2016 è stata impegnata alla Scala di Milano in L’Enfant et les Sortilèges di Ravel e ha cantato Love and Clarine (Platée, Rameau) nella celebre produzione di Laurent Pelly e Marc Minkowski al Palais Garnier. Ha registrato il disco “Rameau chez Madame de Pompadour” con l’ensemble Les Folies françoises. Armelle è ospite di molti festival e i telespettatori di France 3 l’hanno vista più volte alle Chorégies d’Orange in “Musiques en fête”, presentato da Alain Duault. Nell’opera e nei concerti, ha cantato alla Philharmonie de Paris, all’Auditorium de Radio France con la NFB, al Théâtre du Châtelet, all’Opéra de Lille, all’Opéra-Comique… al fianco di Laurent Korcia, Emmanuelle Haïm, Michel Portal, Ruggero Raimondi e Charles Aznavour.

Yu Shao si è diplomato al Conservatorio di Musica di Shanghai nel 2008. Nello stesso anno, il tenore ha scelto di andare in Francia per continuare i suoi studi. Nel 2012 si è iscritto alla Queen Elisabeth Music Chapel in Belgio per studiare con José van Dam. Ha vinto il 4° premio al Concorso Queen Elisabeth 2014 e il 3° premio al Concorso di Tolosa. Con l’Académie de l’Opéra national de Paris ha cantato i ruoli di Pylade (Iphigénie en Tauride) e Ferrando (Così fan tutte), prima di farsi conoscere all’Opéra-Comique nella riscoperta del Timbre d’Argent di Camille Saint-Saëns. Si è esibito all’Opéra Bastille, all’Opéra de Lille, a Bordeaux, Rennes, Montpellier, Nantes e Angers, oltre che su diversi palcoscenici europei. Il repertorio di Yu Shao si estende a recital e concerti, con esibizioni degne di nota come Mozart a Saint-Étienne e Bach a Strasburgo. Nel luglio 2023 ha debuttato al Festival d’Aix-en-Provence nella Lucie de Lammermoor di Donizetti.

Diplomato al CRD di Pantin e alla Schola Cantorum, dove ha avuto come insegnante Nadine Denize, Benoît Gadel ha iniziato la sua carriera con ruoli di basso come Colline (La Bohème di Puccini), Zuniga (Carmen di Bizet) e Ramfis (Aida di Verdi). La sua facilità nel registro superiore gli ha permesso di passare gradualmente al repertorio baritonale. Ha cantato Escamillo in Carmen, Don Giovanni, Figaro (Le nozze di Figaro) e Guglielmo (Così fan tutte). Con personaggi di Rossini, Verdi e Ravel, Benoît eccelle anche nel repertorio barocco di Purcell, Monteverdi e John Blow e fa qualche incursione nell’operetta. In concerto, è regolarmente invitato a eseguire le opere sacre di Bach e Mozart, oltre a Charpentier, Fauré, Saint-Saëns, Dvořák e Brahms. Tra i ruoli più recenti che il baritono ha interpretato sul palcoscenico ci sono Giorgio Germont ne La Traviata di Verdi, il Conte Almaviva ne Les Nozze di Figaro e un superbo Don Giovanni di Mozart.

Yuko Osawa ha studiato estetica all’Università di Tokyo. Ha conseguito un master in pianoforte presso la Musashino Academia Musicae, dove l’incontro con Junji Mitsuishi l’ha portata alla professione di direttore vocale. La sua passione per il repertorio vocale francese l’ha portata a Parigi nel 2016. Grazie a una borsa di studio del Rotary Club, ha studiato con Irene Kudela e Sébastien Joly (Ecole Normale de Musique) e Françoise Tillard (CMA10). È laureata della Fondation Royaumont (2019/20) e contribuisce alla creazione e alla tournée degli spettacoli della compagnia Stein-lein-chen (Rencontres: Prix du OFF Festival de Granville 2018; Youkali; tournée con JM France). Partecipa a numerosi progetti: “Un concert sous vos fenêtres” (Vivre dans le feu), “Opéra Déconfiné” (CALMS) e altri. Accompagna numerose masterclass, in particolare con Neil Shicoff, Karine Deshayes, Regina Werner e Carola Guber, nonché il Concorso Internazionale di Canto Georges Enesco (dal 2022) e il Concorso Les Maîtres du Chant (2024).