Festival Lyrique de Paris al Musée Jacquemart-André
Immergiti nel cuore dell’opera in un contesto eccezionale con la prima edizione del Festival Lyrique de Paris, una celebrazione unica del repertorio internazionale nel sontuoso Musée Jacquemart-André. Per quattro serate indimenticabili, lasciati trasportare dalle voci di cantanti eccezionali, habitué dei più grandi palcoscenici nazionali e internazionali, in un’esperienza coinvolgente e raffinata.
Un festival unico nel cuore del patrimonio parigino
Situato nell’8° arrondissement di Parigi, il Musée Jacquemart-André offre una cornice prestigiosa per questa prima edizione del Festival Lyrique de Paris. Questo ex palazzo privato, recentemente restaurato, rivela tutto lo splendore del suo arredamento raffinato e della sua eccezionale collezione. Ogni serata diventa un incontro privilegiato tra musica, storia e storia dell’arte.
Un programma prestigioso
Ogni programma sarà eseguito da tre o quattro cantanti, accompagnati da un pianoforte d’orchestra e con una messa in scena originale.

Programmazione
Giovedì 3 luglio 2025 - Carmen, Le nozze di Figaro, Lakmé ... Ritratti di donne
Questa serata celebra le figure femminili emblematiche dell’opera, con particolare attenzione alle “donne di carattere”! Dall’irresistibile Carmen alla maliziosa Suzanna de Le nozze di Figaro, senza dimenticare le seduttrici di Gershwin, donne come la compositrice Augusta Holmès sono talvolta protagoniste. Cadi sotto il loro incantesimo in questo intenso e affascinante viaggio musicale.
Programma :
Prima parte (39 min)
Donne come complici o rivali
Delibes – Lakmé
“Duetto dei fiori” (Lakmè,Mallika)
Mozart – Le nozze di Figaro
“Cinque… dieci… venti!” (Susanna, Figaro)
“Duettino “Se a caso Madama”” (Cherubino, Susanna)
“Sull’aria” (Susanna, Contesse Almaviva)
“Aprite un po’ quegli occhi” (Don Bartolo)
“Via resti servita, madama brillante” (Susanna, Contesse Almaviva)
Donne compositrici
Augusta Holmès
“La Guerrière”
“L’éternelle idole”
“Barcarolle”
“La Princesse sans cœur”
“Soir d’hiver”
Clara Schumann
Notturno
Intervallo (30 min)
Seconda parte (49 min)
Femmes fatales
George Gershwin
“L’uomo che amo”
Summertime
Cole Porter
“Notte e giorno
So in Love
George Gershwin
“Bess, tu sei la mia donna” (Porgy, Bess)
Donne forti
Massenet – Don Quichotte
“Come si può pensare bene” (Sancho Panza)
Georges Bizet – Carmen
“L’amour est un enfant de Bohème” (Carmen)
“Près des remparts de Séville” (Carmen)
“Voyons que j’essaie à mon tour… En vain pour éviter” (Carmen, Don José)
“Votre toast” (Escamillo)
“Si tu m’aimes, Carmen” (Carmen, Don José)
Interpretato da : Aurélie Loilier (soprano), Sophie Pondjiclis (mezzosoprano), Marc Souchet (baritono) e Katia Weimann (pianoforte / vocal coach)
Sabato 5 luglio 2025 - L'Elisir d'Amore, La Bohème, Rigoletto... Le grandi scene d'amore dell'opera italiana
Da Rigoletto a Norma, passando perLa Bohème e L’Élixir d’Amour, rivivi le più belle storie d’amore del repertorio operistico.
Gli artisti, a pochi metri da te, fanno vibrare ogni nota e nei loro occhi tutti i giuramenti d’amore sembrano essere rivolti a noi. Una serata in cui amori tragici e promesse eterne si mescolano in un turbinio di musica ed emozioni.
Programma :
Prima parte (38 min)
Donizetti – L’Elisir d’amore
Ouverture
“Come Paride vezzoso” (Belcore)
“Caro elisir” (Nemorino, Adina)
“In guerra ed in amore” (Nemorino, Adina, Belcore)
“Una furtiva lagrima” (Nemorino)
Bellini – Norma
“Casta Diva (Norma)
Deh non volerli vittime (Norma , Pollione, Oroveso)
Intervallo (30 min)
Seconda parte (47 min)
Puccini – La Bohème
“Sì. Mi chiamo Mimì” (Mimì)
“O soave fanciulla” (Mimì, Rodolfo)
“In un coupé… O Mimi tu più non torni” (Rodolfo, Marcello)
Verdi – Rigoletto
Ouverture
“Caro nome” (Gilda)
“Cortigiani” (Rigoletto)
“Tutte le feste al tempio… Sì, vendetta” (Rigoletto, Gilda)
Interpretato da : Armelle Khourdoïan (soprano), Yu Shao (tenore), Benoît Gadel (baritono) e Yuko Osawa (pianoforte / vocal coach)
Giovedì 10 luglio 2025 - Don Giovanni, Cosi fan tutte, Il flauto magico ... Le grandi arie d'opera di Mozart
Il Flauto Magico, Le Nozze di Figaro, Zaïde, Don Giovanni, Così fan tutte… tutti capolavori senza tempo che suscitano risate e scambi appassionati.
Con una vicinanza unica agli artisti, ogni nota assume una nuova dimensione, ogni aria diventa un momento unico. Un’immersione perfetta nel cuore del genio di Mozart, accessibile sia agli intenditori che ai curiosi.
Programma :
Prima parte (32 min)
Le nozze di Figaro
“Cinque… dieci… venti… trenta…” (Figaro, Susanna) –
“Se a caso Madama la notte ti chiama” (Figaro, Susanna) –
“Non più andrai” (Figaro) –
“Cosa sento! Tosto andate” (Conte, Basilio, Susanna)
Don Giovanni
“Ma qual mai s’offre, oh Dei,… Fuggi, crudele, fuggi!” (Donna Anna, Don Ottavio)
“Dalla sua pace” (Don Ottavio)
“Là ci darem la mano (Don Giovanni, Zerlina)
“Finch’han dal vino” (Don Giovanni)
Intervallo (30 min)
Seconda parte (43 min)
Zaïde
“O Selige Wonne” (Zaide, Gomatz, Allazim)
Così fan tutte
“Come scoglio immobile resta” (Fiordiligi)
“Fra gli amplessi in pochi istanti” (Fiordiligi, Ferrando)
“Un’aura amorosa del nostro tesoro” (Ferrando)
Die Zauberflöte
“Soll ich dich, Teurer! nicht mehr seh’n?” (Pamina, Sarastro, Tamino)
“Pa-pa-ge-na!… Pa-pa-ge-no!” (Papageno – Papagena)
“Schnelle Füße,rascher Mut” (Pamina, Papageno, Monostatos)
Interpretato da : Emilie Rose Bry (soprano), Yu Shao (tenore), Marc Souchet (baritono) e Katia Weimann (pianoforte / vocal coach)
Sabato 12 luglio - I racconti di Hoffmann, Romeo e Giulietta, Faust... Le grandi arie dell'opera francese
Dalla potenza drammatica di Carmen e Les Pêcheurs de perles alla raffinata eleganza di Romeo e Giulietta, dall’esuberanza de Les Contes d’Hoffmann all’ammaliante delicatezza di Lakmé, questa serata è un vero e proprio viaggio nell’eccellenza operistica francese.
Grazie a una messa in scena immersiva, ogni spettatore diventa un testimone privilegiato della magia dell’opera, sentendo tutta l’intensità del canto e della recitazione degli artisti. Si tratta di un evento operistico da non perdere, dove musica ed emozione diventano un tutt’uno.
Programma :
Prima parte (38 min)
Delibes – Lakmé
“Il duo dei fiori (Lakmè, Mallika)
Gounod – Faust
“Avant de quitter ces lieux” (Faust)
“Air des bijoux” (Marguerite)
Bizet – I pescatori di perle
“Au fond du temple saint” (Nadir, Zurga)
Bizet – Carmen
“Habanera” (Carmen)
“Vicino ai bastioni di Siviglia” (Don José, Michaëla)
“Il fiore che mi hai lanciato” (Don José)
“Il tuo brindisi, posso restituirtelo” (Escamillo)
Intervallo (30 min)
Seconda parte (37 min)
Debussy – Clair de lune
Gounod – Romeo e Giulietta
“Je veux vivre” (Juliette)
“Ange adorable” (Juliette, Roméo)
“Ah! lève-toi, soleil” (Roméo)
“Que fais-tu, blanche tourterelle” (Stéphano)
Offenbach – I racconti di Hoffmann
“C’est une chanson d’amour” (Antonia, Hoffmann)
“Cara bambina! Que j’appelle comme autrefois” (Miracle, La mère, Antonia)
“Scintille, diamant” (Dapertutto)
“Barcarolle” (Giulietta, Nicklausse, coro)
Interpretato da : Armelle Khourdoïan (Soprano), Séraphine Cotrez (Mezzosoprano), Yu Shao (tenore), Benoît Gadel (baritono) e Yuko Osawa (Pianoforte / vocal coach)
Un’esperienza coinvolgente
Ogni serata prevede circa 1 ora di spettacoli, intervallati da un intervallo di 30 minuti durante il quale il pubblico potrà gustare un bicchiere di champagne e visitare la magnifica collezione permanente al piano terra del Museo.
Corso:
- 19.30: Apertura porte
- 20:00: Inizio dello spettacolo – prima parte
- 20.45: Intervallo con champagne – 30 min.
- 21.15: Inizio dello spettacolo – seconda parte
- 22:00: fine dello spettacolo
- 22.30: Chiusura porte
Prezzi e prenotazioni
- Categoria 1 (prime due file): €170
- Categoria 2: €140
- Categoria Balcone in piedi: €38
Non perdere questa eccezionale opportunità di vivere l’opera in modo diverso, nel cuore di un gioiello del patrimonio parigino.
I nostri artisti
I Soprano

Armelle Khourdoïan
Révélation Artiste Lyrique de l’Adami 2014, il soprano Armelle Khourdoïan ha studiato al CNSMDP e al CRR di Marsiglia prima di entrare nell’Atelier Lyrique de l’Opéra de Paris. Nel 2016 è stata scritturata dal Teatro alla Scala di Milano per L’Enfant et les Sortilèges di Ravel e ha cantato Love and Clarine (Platée, Rameau) nella celebre produzione di Laurent Pelly e Marc Minkowski al Palais Garnier. Ha registrato il disco “Rameau chez Madame de Pompadour” con l’ensemble Les Folies françoises. Armelle è ospite di molti festival e i telespettatori di France 3 l’hanno vista più volte alle Chorégies d’Orange in “Musiques en fête”, presentato da Alain Duault. Nell’opera e nei concerti, ha cantato alla Philharmonie de Paris, all’Auditorium de Radio France con la NFB, al Théâtre du Châtelet, all’Opéra de Lille, all’Opéra-Comique… al fianco di Laurent Korcia, Emmanuelle Haïm, Michel Portal, Ruggero Raimondi e Charles Aznavour.

Emilie Rose Bry
Formatasi come clavicembalista e flautista, il soprano franco-americano Emilie Rose Bry ha studiato canto al CRR di Parigi e alla Manhattan School of Music prima di entrare a far parte del CNIPAL di Marsiglia e dello Studio de l’Opéra de Lyon nel 2013. Da allora è apparsa come solista al Theater an der Wien di Vienna, al Gran Teatre del Liceu e al Palau de la Musica (Barcellona), al Teatro Colón di Buenos Aires, alla Filarmonica di Mosca, all’Opéra Royal de Versailles, alle Opéras de Nice, Toulon e Vichy, con il Capitole de Toulouse e alla Folle Journée de Nantes. Ha cantato i ruoli di Armida (Rinaldo), Poppea (L’Incoronazione di Poppea), Tomiri (Talestri), Clarice (Il Mondo della Luna), La Comtesse (Les Petites Noces), Elvira (L’Italiana in Algeri), Micaëla (Carmen), Violetta (La Traviata), Agathe (Le Freischütz) e Janet (200 Motels). Si è esibita in concerto con Jean-François Zygel, Hervé Niquet, Josep Pons, l’Orchestre National du Capitole de Toulouse, Les Musiciens de Saint-Julien, i London Mozart Players, Les Lunaisiens, l’Arcal e Jean-Christophe Spinosi e il suo Ensemble Matheus. Ha appena pubblicato il suo primo CD, “Le Moine et le Voyou”, in cui è il soprano solista nella Messe un jour ordinaire di Bernard Cavanna diretta da Léo Warynski.

Aurélie Loilier
Formatasi come pianista, il soprano Aurélie Loilier ha come passione principale l’opera. Dopo essersi laureata con lode in canto, ha deciso di dedicarsi completamente all’opera e ha iniziato presto la sua carriera. Il suo repertorio comprende le eroine di Mozart (Susanna, Donna Anna, Despina), Verdi (La Traviata), Puccini (Musetta, La Bohème), Donizetti (Adina, L’Elisir d’amore), Bizet (Micaëla e Frasquita, Carmen) e molti altri ruoli del repertorio operettistico (Offenbach, Benatzky, Planquette). In concerto, Aurélie si dedica alla musica sacra e alla melodia. Per l’etichetta Maguelone, ha recentemente registrato un CD di opere inedite di Augusta Holmès, che è stato ben accolto dalla critica. Tiene numerosi recital in Francia, Medio Oriente e Russia, oltre che in Cina e Sud America. Ha prestato la sua voce per la pubblicità del profumo “le Mâle” di Jean Paul Gaultier, cantando “Casta Diva” dalla Norma di Bellini.
Mezzo-soprano

Sophie Pondjiclis
Un appuntamento fisso sulla scena internazionale, si esibisce in repertori tanto diversi quanto variegati. Il suo temperamento sgargiante e il calore della sua voce la rendono un’artista completa che non ci stancheremo mai di ammirare, con oltre novanta ruoli in repertorio, interpretati sui più grandi palcoscenici lirici internazionali come La Scala di Milano, Vienna, l’Opera di Parigi, Ginevra, Hong Kong, Bruxelles, Berlino, Monaco, Pechino, Londra e il Théâtre des Champs-Elysées, tra gli altri…
Molto impegnata nella formazione di giovani cantanti, è cofondatrice e direttrice artistica della Lyrique en Provence. Sophie Pondjiclis è Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere

Séraphine Cotrez
Nel 2023/2024, il mezzosoprano Séraphine Cotrez riprenderà il ruolo di Mercedes in Carmen durante un tour europeo con René Jacobs. Si esibirà anche in un revival di Zémire et Azor presso l’Atelier lyrique de Tourcoing, nello Stabat Mater di Pergolesi con Les Paladins e nella Messa in Do di Mozart con l’Orchestre Philharmonique de Montpellier. Diplomata al CNSM di Lione, ha studiato anche a Berlino e in Canada. Ha cantato in diversi ruoli, tra cui lo sguattero in Rusalka a Tolosa, Enone in Hippolyte et Aricie, Fatimé in Zémire et Azor e Mercedes all’Opéra du Rhin. Ha anche cantato Clorinda ne Il Combattimento di Tancredi e Clorinda e Venere ne Il ballo delle ingrate con Les Paladins. In concerto ha cantato Mozart, Beethoven e Rachmaninov con orchestre come quelle di Cannes e Massy.
Tenore

Yu Shao
Yu Shao si è diplomato al Conservatorio di Musica di Shanghai nel 2008. Nello stesso anno, il tenore ha scelto di andare in Francia per continuare i suoi studi. Nel 2012 si è iscritto alla Queen Elisabeth Music Chapel in Belgio per studiare con José van Dam. Ha vinto il 4° premio al Concorso Queen Elisabeth 2014 e il 3° premio al Concorso di Tolosa. Con l’Académie de l’Opéra national de Paris ha cantato i ruoli di Pylade(Iphigénie en Tauride) e Ferrando(Così fan tutte), prima di farsi conoscere all’Opéra-Comique nella riscoperta delTimbre d’Argentdi Camille Saint-Saëns. Si è esibito all’Opéra Bastille, all’Opéra de Lille, a Bordeaux, Rennes, Montpellier, Nantes e Angers, oltre che su diversi palcoscenici europei. Il repertorio di Yu Shao si estende ai recital e ai concerti, con esibizioni degne di nota come Mozart a Saint-Étienne e Bach a Strasburgo. Nel luglio 2023 ha debuttato al Festival d’Aix-en-Provence nellaLucie de Lammermoordi Donizetti.
Baritoni

Marc Souchet
Con una voce calda e potente adatta al repertorio italiano, il baritono Marc Souchet ha già affrontato molti ruoli verdiani (Rigoletto, Germont, Il conte di Luna, Amonasro, Nabucco, Iago) e ha esplorato anche le opere di Puccini (Marcello, Scarpia e Ping nella produzione di Zhang Yimou allo Stade de France). Nel repertorio francese, affronta senza problemi le opere di Saint-Saëns, Bizet e Gounod (Samson et Dalila, Carmen, Mireille, Faust), oltre a oratori come l’Eva di Massenet, dove la sua interpretazione di Adamo è stata immortalata su disco (registrazione pubblicata da Malibran). Marc Souchet è regolarmente invitato dall’Opéra en plein air (Barbiere di Siviglia e Die Zauberflöte). In concerto, dove ha cantato sotto la direzione di Goeffrey Styles e Charles Dutoit, il suo repertorio si estende a opere contemporanee di Chrystel Marchand, Eric Darrigrand e Minjung Woo.

Benoît Gadel
Diplomato al CRD di Pantin e alla Schola Cantorum, dove ha avuto come insegnante Nadine Denize, Benoît Gadel ha iniziato la sua carriera con ruoli di basso come Colline (La Bohème di Puccini), Zuniga (Carmen di Bizet) e Ramfis (Aida di Verdi). La sua facilità nel registro superiore gli ha permesso di passare gradualmente al repertorio baritonale. Interpreta Escamillo in Carmen, Don Giovanni, Figaro (Le nozze di Figaro) e Guglielmo (Così fan tutte). Con personaggi di Rossini, Verdi e Ravel, Benoît eccelle anche nel repertorio barocco di Purcell, Monteverdi e John Blow e fa qualche incursione nell’operetta. In concerto, viene regolarmente invitato a eseguire opere sacre di Bach e Mozart, oltre a Charpentier, Fauré, Saint-Saëns, Dvo řák o Brahms. Tra i ruoli più recenti, Giorgio Germont ne La Traviata di Verdi, il Conte Almaviva ne Les Nozze di Figaro e una superba interpretazione del Don Giovanni di Mozart.
Allenatori di pianoforte e voce

Yuko Osawa
Appassionata di filosofia e letteratura, Yuko ha studiato estetica all’Università di Tokyo. Ha conseguito un master in pianoforte presso la Musashino Academia Musicae, dove l’incontro con Junji Mitsuishi l’ha portata alla professione di direttore vocale. La sua passione per il repertorio vocale francese l’ha portata a Parigi nel 2016. Grazie a una borsa di studio del Rotary Club, ha studiato con Irene Kudela e Sébastien Joly (Ecole Normale de Musique) e Françoise Tillard (CMA10). È laureata della Fondation Royaumont (2019/20) e contribuisce alla creazione e alla tournée degli spettacoli della compagnia Stein-lein-chen (Rencontres: Prix du OFF Festival de Granville 2018; Youkali; tournée con JM France). Partecipa a numerosi progetti: “Un concert sous vos fenêtres” (Vivre dans le feu), “Opéra Déconfiné” (CALMS) e altri. Accompagna numerose masterclass, in particolare con Neil Shicoff, Karine Deshayes, Regina Werner e Carola Guber, nonché il Concorso Internazionale di Canto Georges Enesco (dal 2022) e il Concorso Les Maîtres du Chant (2024). Il suo CD “Paul Delmet, L’âme amoureuse de la Belle Époque” sarà pubblicato nel 2022.

Katia Weimann
Nata nel 1992, Katia Weimann ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 6 anni e ha presto sviluppato una passione per l’opera. Dopo essersi formata al Conservatorio di Boulogne-Billancourt, ha studiato con Anne Le Bozec e Emmanuel Olivier al Conservatorio di Parigi. Si è diplomata a pieni voti nel 2020, vincendo anche un premio per l’estetica musicale. Vincitrice del premio della Fondation Royaumont, Katia ha poi lavorato con i registi Benjamin Lazar, Patrice Caurier e Moshe Leiser in produzioni di opere di Gluck e Rossini. Collabora regolarmente con giovani compagnie d’opera (Compagnie du JAB, Le Souffle d’Orphée, ecc.), per le quali è direttrice musicale di pezzi di teatro musicale e opere (Le Nozze di Figaro, Carmen e Maria Golovin di Menotti). Come pianista e direttrice vocale della Maîtrise Populaire de l’Opéra Comique, Katia ha partecipato anche all’ultima produzione di Laurent Pelly alla Salle Favart.