Cantare l’opera

Opera accessibile a tutti i bambini

Nel 2023, in collaborazione con la Fondazione Culture pour l’Enfancelanceremo il progettoL’opera cantata“, un programma di sensibilizzazione all’opera lirica in una scuola prioritaria, che prevedeva laboratori introduttivi al canto lirico creati dai nostri artisti e un breve spettacolo finale al Musée Jacquemart-André.

Guarda il video della prima edizione:

L’entusiasmo e la meraviglia dei bambini ci hanno incoraggiato a continuare a sviluppare il progetto con una nuova edizione nel 2024!

Il progetto offre a 25 bambini lontani dalla cultura un’introduzione coinvolgente all’arte dell’opera.
Oltre a far conoscere l’opera e ad aiutarli a scoprire il patrimonio della loro regione, il nostro progetto mira ad aprire nuove prospettive per il loro futuro.

Quest’anno, una classe CM2 della scuola Gustave Rouanet REP+ nel 18° arrondissement di Parigi parteciperà al progetto.

Un percorso in quattro fasi

Il programma è strutturato in diverse fasi per favorire la sequenzialità dell’apprendimento e approfondire il legame con gli artisti.

Prima fase: il laboratorio didattico Un workshop di un’ora in classe guidato da un mediatore professionista sulla storia del Musée Jacquemart-André e del Salon de Musique.

Fase2: visita al Museo Jacquemart-André Una visita guidata al museo condotta da un mediatore professionista.

Terza fase: laboratori di canto 6 workshop di 1h30 di pratica artistica condotti dagli artisti di Opera a Palazzo Emilie-Rose Bry (soprano), Christophe Poncet de Solages (tenore) e Katia Weimann (pianista – vocal coach).

tappa: ritorno al Musée Jacquemart-André – Il culmine del progetto vedrà i bambini organizzare una performance canora nel cuore di un luogo emblematico, la Sala della Musica del Musée Jacquemart-André.
Riportando in vita questo spazio, saranno in grado di promuovere la loro partecipazione al progetto presso i loro amici e le loro famiglie: riacquistando fiducia nelle loro capacità, i bambini saranno più coinvolti nel loro percorso scolastico.

Il programma del concerto:

  • La donna è mobile, Rigoletto, Giuseppe Verdi
  • Le Chœur des gamins, Carmen, Georges Bizet
  • Il duetto Papageno-Papagena, Il flauto magico, Mozart

Le sessioni inizieranno all’inizio di settembre e i risultati finali saranno presentati alla fine di novembre.

Il bilancio

Il budget per il programma è di 11.000 euro e comprende laboratori didattici e creativi, una visita al Musée Jacquemart-André, il lavoro dei cantanti lirici e l’organizzazione del concerto.

Sostienici e approfitta di privilegi esclusivi!

Partecipa alla nostra campagna di crowdfunding sul sito di Culture pour l’Enfance!

1L’1% della tua donazione sarà destinato al progetto!

  • Con una donazione di 15 euro, finanzierai il materiale educativo e creativo per un bambino.
  • Con una donazione di 50 euro, potrai regalare a un bambino un laboratorio di canto lirico della durata di un’ora.
  • Con una donazione di 200€, finanzierai un’esibizione di un cantante lirico di un’ora in una classe.
  • Con una donazione di 500€ finanzierai la partecipazione di un bambino all’intero progetto Chanter l’Opéra!

Sostenendo Culture pour l’Enfance, puoi detrarre dall’imposta sul reddito il 66% dell’importo della tua donazione.
Riceverai una ricevuta fiscale che ti permetterà di beneficiare di questa detrazione nella prossima dichiarazione dei redditi.

Per ulteriori informazioni, contatta l’ufficio sponsorizzazioni: [email protected] | 06 84 97 07 30 o Opera a Palazzo allo 07 68 05 1854